Introduzione all'argomento
Gli operatori sanitari si trovano spesso ad affrontare situazioni di lutto cumulativo e di morte, realtà inevitabili ma spesso difficili da gestire. Il lavoro di équipe, caratterizzato da collaborazione, sostegno reciproco e rispetto, è un pilastro fondamentale per garantire un'assistenza efficace e compassionevole ai pazienti in fine vita e alle loro famiglie.
Infatti, quando gli operatori professionali collaborano in modo armonioso e solidale, possono soddisfare meglio le complesse esigenze dei pazienti in fine vita. Ciò include non solo la gestione dei sintomi fisici, ma anche il supporto emotivo, spirituale e psicologico. Il lavoro di équipe consente di combinare le capacità e le competenze di diversi professionisti , tra cui medici, infermieri, assistenti sociali e consulenti delle cure palliative, per fornire un approccio olistico e integrato all'assistenza.
Contemporaneamente, la creazione di rituali appropriati può svolgere un ruolo significativo nella gestione del lutto cumulativo all'interno dell'équipe sanitaria. I rituali forniscono un quadro strutturato per esprimere emozioni, condividere esperienze e onorare la memoria dei pazienti deceduti. Possono includere incontri periodici per discutere dei decessi avvenuti, cerimonie commemorative, momenti di silenzio o gesti simbolici di rispetto e riconoscimento.
Punti chiave
Le organizzazioni e coloro che svolgono funzioni di coordinamento hanno un ruolo da svolgere nello stabilire uno spazio e un tempo dedicati a migliorare lo spirito di gruppo e la gestione collettiva del lutto attraverso l'adozione di rituali. Ecco alcune iniziative che le équipe sanitarie possono attuare con il sostegno dei loro dirigenti:
- Creare un ambiente in cui i membri del gruppo si sentano a proprio agio nel condividere emozioni, preoccupazioni ed esperienze con i colleghi. Facilitare incontri periodici in cui i membri del team possano discutere di casi difficili e trovare insieme delle soluzioni.
- Promuovere gruppi di supporto tra pari in cui i membri del gruppo possano riunirsi per discutere delle loro esperienze, darsi consigli e sostenersi a vicenda. Istituire programmi di mentorato in cui i nuovi membri del personale possano beneficiare del sostegno e della guida dei membri più esperti.
- Organizzare regolarmente cerimonie o momenti di commemorazione per onorare la memoria dei pazienti deceduti e consentire agli operatori di elaborare il lutto insieme. Fornire ai membri dell'équipe l'accesso a risorse professionali, come ad esempio servizi di supporto psicologico, per aiutarli ad affrontare il lutto e lo stress emotivo.
- Incorporare le pratiche della gratitudine nella routine quotidiana dell'équipe, ad esempio dedicando del tempo a condividere i ricordi positivi dei pazienti deceduti o ringraziando i colleghi per il loro sostegno.
- Organizzare eventi sociali e attività di team building per rafforzare i legami tra i membri del gruppo e ingenerare senso di appartenenza. Queste attività possono includere pranzi condivisi, gite o giochi di gruppo.
- Riconoscere e valorizzare il lavoro dei membri del gruppo dando riscontri positivi e ringraziandoli per i loro sforzi. Realizzare programmi di riconoscimento e di ricompense per celebrare i risultati individuali e collettivi.
Attuando queste iniziative, le équipe professionali possono creare un ambiente di lavoro che promuove il sostegno reciproco, la comunicazione aperta e la resilienza di fronte alle sfide emotive associate alla morte dei pazienti
In sintesi
Per gli operatori che gestiscono l'esperienza di incontrare la sofferenza e la morte dei pazienti, ecco alcuni punti chiave che possono aiutarli a rafforzare il lavoro di gruppo e a creare un ambiente di supporto per sostenere al meglio i pazienti alla fine della vita e riconoscere le emozioni e il lutto:
- Incoraggiare la collaborazione tra gli operatori di diverse discipline per garantire un'assistenza completa ai pazienti in fine vita e alle loro famiglie.
- Favorire un ambiente di sostegno in cui i membri dell'équipe possano sostenersi l'un l'altro per ottenere supporto emotivo e condividere il peso del lutto.
- Valorizzare le competenze e i contributi di ogni membro dell'équipe, indipendentemente dal suo ruolo, e trattare tutti con dignità e rispetto.
- Mantenere canali di comunicazione aperti ed efficaci all'interno dell'équipe per facilitare il coordinamento delle cure e affrontare eventuali problemi o preoccupazioni.
- Riconoscere i bisogni multidimensionali dei pazienti e delle famiglie alla fine della vita e garantire che l'assistenza affronti gli aspetti fisici, emotivi, spirituali e psicologici.
- Stabilire rituali significativi all'interno dell'ambiente sanitario per riconoscere e onorare la vita dei pazienti deceduti, offrire ai membri dell'équipe l'opportunità di momento di commiato e sostenere i processi di lutto.
- Incoraggiare regolarmente occasioni di riflessione e debriefing in équipe per elaborare le emozioni, condividere le esperienze e imparare gli uni dagli altri.
- Costruire la resilienza individuale e di gruppo attraverso l'istruzione, la formazione e l'accesso alle risorse di supporto per affrontare il tributo emotivo del lutto cumulativo.
- Promuovere pratiche di cura di sé tra i membri dell'équipe per prevenire il burnout e mantenere il loro benessere mentre assistono altre persone in circostanze difficili.
Per saperne di più
Video
Questo video fornisce informazioni e suggerimenti per elaborare il lutto come team. È collegato a 5 brevi video con esempi concreti di rituali da mettere in atto nell'équipe sanitaria. Il video è in inglese ma sono disponibili i sottotitoli in Italiano generati automaticamente.
Documenti
Gli interventi psicologici nelle équipe di cure palliative - A cura della Commissione Psicologi della Società di Cure Palliative
"È possibile prevenire il burnout in equipe Hospice? Revisione della letteratura. Tesi di laurea di G. Negrello"
https://thesis.unipd.it/retrieve/53cd1c48-df18-4b2a-a0e8-18a64c319a96/Negrello%20Gabriele.pdf.pdf