Attraverso i secoli, l’umanità ha sviluppato rituali e cerimonie per onorare i defunti e affrontare il lutto con il sostegno della comunità. A prescindere dagli usi e dalle abitudini, che variano a seconda della cultura o della religione, il rito funebre è un’occasione per onorare chi non c’è più e supportare coloro che rimangono.
In particolare, la cerimonia di commiato, serve a onorare la vita del defunto, ma anche ad offrire a chi resta opportunità di espressione, conforto, sostegno e creazione di significati: tutti elementi centrali per il benessere spirituale delle persone in lutto.
Il lutto è un'esperienza universale, ma il modo in cui viene vissuto ed espresso può variare significativamente nelle diverse culture del mondo o in un ambiente multiculturale. Le pratiche culturali, le credenze religiose e le tradizioni influenzano profondamente il modo in cui le persone affrontano la perdita di una persona cara. È importante, tuttavia, notare che anche all'interno della stessa cultura, le pratiche di elaborazione del lutto possono variare notevolmente a seconda di fattori quali la religione, la regione geografica e la famiglia stessa.