Prepararsi alle conversazioni con il personale sanitario quando si affronta la fine della vita può essere emotivamente impegnativo, ma è importante per garantire che i desideri e le preoccupazioni della persona in fin di vita siano compresi e rispettati.
Questo dialogo garantisce un'assistenza in linea con i desideri e favorisce una relazione a tre tra paziente, personale sanitario e familiari caregiver. È utile che la persona in fin di vita e coloro che la assistono si prendano del tempo per riflettere su obiettivi, valori e preferenze per l'assistenza di fine vita, cosa conta di più per loro in termini di qualità della vita, gestione del dolore e opzioni di trattamento.
Porre domande sulle opzioni di fine vita promuove una comprensione condivisa ed elimina i potenziali malintesi. Una comunicazione trasparente diventa il pilastro di un approccio empatico e personalizzato, in cui ogni voce - del paziente, del personale sanitario e dei familiari - viene ascoltata e rispettata.